Rocco di Carpeneto
TIPICITÀ

VINO

REGIONE


TIPOLOGIA


IDENTIKIT DEL GUSTO


ESPERIENZA OFFERTA

Rocco di Carpeneto Vini radicali in Alto Monferrato e un’azienda vitivinicola a conduzione biologica radicale sita a Carpeneto, in un pianalto posto tra le dolci colline dell’Alto Monferrato. La produzione e concentrata su soli vitigni autoctoni (dolcetto, barbera, cortese, nebbiolo, albarossa). Rocco di Carpeneto e socio VinNatur e FIVI, e tra i fondatori del Consorzio Tutela Ovada DOCG.

Il sole, la terra, la passione dell’uomo

I nostri di Rocco di Carpeneto sono fatti solo con il sole, la terra e la passione dell’uomo, nel rispetto rigoroso dell’ambiente e dei cicli della natura in Alto Monferrato. I vigneti da cui provengono sono trattati esclusivamente con rame e zolfo, e concimati con il sovescio di varie specie leguminose: la vendemmia è effettuata rigorosamente a mano, in piccole cassette.

Le radici di un nome

Rocch è nome di regione a Carpeneto d’Acqui, che era chiamata così fin dal 1458, ed anche prima, quando il culto di S. Rocco non esisteva, e non potevasi darne il nome alla regione. In rucchis et spissis communis Carpeneti, nemo audeat incidere aut incidi facere dice una rubrica. Horri in basco vale spina, ed orrok spineto. La località ora piantata a vigne, fu in tempi antichi uno spineto, che si lasciava crescere verso il confine alessandrino. Ecco una parola forse dell’antica lingue ligure.”

La cantina di Rocco di Carpeneto

Una cantina architettonicamente sviluppata su tre diversi livelli: ricevimento delle uve e diraspapigiatura, vinificazione e pressatura, anforaia e bottaia sotterranea. Una mescolanza di pietre di fiume, resine, acciai, doghe fascianti in legno e plastica riciclati concorre a creare una struttura funzionale ed ecoefficiente. L’intera struttura è posta al servizio di una filosofia di cantina naturale e non interventista, nell’intimo rispetto delle pratiche tradizionali, delle variegate caratteristiche dei micro-terroir di provenienza delle uve, e della variabilità climatica di ogni annata di vinificazione. Per ragioni di coerenza ecologica la cantina non è dotata di controllo della temperatura, e il trattamento dei reflui è assicurato da un impianto di fitodepurazione.

INFO

Social