La Taverna dei Fieschi
REGIONE
ITINERARIO
TIPOLOGIA
IDENTIKIT DEL GUSTO
ESPERIENZA OFFERTA
La Taverna dei Fieschi.
RICETTA
Il pesto d’aglio alla Taverna dei Fieschi
Una delle tante salse da mortaio. Tipica della Val Pentemina, è anche conosciuta come “pesto senza basilico”; vista, secondo quello che è più una leggenda che un dato di fatto, la brevità del periodo di disponibilità del basilico in questo territorio. La ricetta qui esposta non vuole essere quella originale e assoluta, vista la quasi totale assenza di traccie storiche e letterarie; ma quella che ci perviene ad oggi rimettendoci alla memoria delle massaie di questo tempo che ancora preparano questa salsa; che come tutte le ricette si è adeguata, con il divenire del tempo, ai cambiamenti dei gusti e dei materiali. Infatti in origine il formaggio era il cacio, prevalentemente di pecora, preparato in casa per il consumo domestico; così come i pinoli sono probabilmente stati introdotti in seguito al fine di ammorbidire il prepotente gusto dell’aglio.Ingredienti per 4 persone:
- 10 grammi d’aglio
- 20 grammi di pinoli
- 15 grammi di mollica di pane secco (pan posu)
- Parmigiano Reggiano q. b.
- latte fresco intero q. b.
- olio d’oliva extravergine q. b.
- sale (qui citato per sottolineare che non ci va)
INFO
- TELEFONO: +39 010 943154
- EMAIL: tavernadeifieschi@libero.it
- SITO: tavernadeifieschi.it/
- INDIRIZZO: Via Magioncalda, 30 - 16029 Torriglia (GE)