Frantoio Ghiglione
PRODOTTO TIPICO

OLIO E.V.O.

TIPICITÀ

OLIO

REGIONE


TIPOLOGIA


IDENTIKIT DEL GUSTO


ESPERIENZA OFFERTA

Frantoio Ghiglione Produce olio extra vergine di oliva dal 1920.

Una passione che si rinnova nel tempo.

Il Frantoio Ghiglione nasce dall’amore di Giuseppe Ghiglione per la sua terra e i suoi valori. Nel 1920 decise che questo legame si dovesse trasformare in qualcosa di più: in val Prino, nel Ponente ligure, aprì il suo primo frantoio. Qui ha inizio una storia condita con i sapori di questo angolo di Liguria. I protagonisti sono da sempre l’olio extravergine di oliva e le altre specialità del Frantoio Ghiglione. In ognuno dei prodotti del Frantoio Ghiglione è conservato il gusto di una tradizione mantenuta viva grazie all’esperienza artigianale.

L’olio è un tesoro, Dolcedo il suo scrigno.

Le radici sono la forza del Frantoio Ghiglione. Queste radici sono a Dolcedo, dove il Frantoio ha la propria sede. Lì – tra le colline lambite dal vento che soffia dal mare – la coltivazione dell’ulivo si diffuse per opera dei monaci benedettini. L’olio ha scritto nei corso dei secoli la storia di Dolcedo. Inoltrandosi lungo la Val Prino, a pochi chilometri dal mare, si scorge in lontananza la sagoma longilinea di un campanile settecentesco che svetta nel verde cupo degli ulivi, lentamente compaiono gruppi di case che si ammassano attorno alla Chiesa Parrocchiale per poi diradarsi e lasciare spazio alle campagne; tutto intorno, immerse nella vegetazione come isole in un mare di ulivi.

La Taggiasca: la perla del Ponente.

Al Frantoio Ghiglione si utilizzano esclusivamente olive di Cultivar Taggiasca che cresce nel Ponente ligure imperiese. Questa perla della coltivazione mediterranea si presenta di forma ellittica, leggermente più grossa alla base, di color cangiante nelle declinazioni di verde, violetto, marrone. L’oliva taggiasca è un frutto generoso: garantisce un alto contenuto d’olio di qualità superiore.

Artigiani del gusto, dal 1920.

L’attuale impianto a ciclo continuo del Frantoio Ghiglionepermette di defogliare e lavare le olive in modo da preparare il frutto per la macinazione senza alcuna impurità. In tutte le fasi di lavorazione – dalla frangitura alla separazione dell’acqua dall’olio passando per la gramolazione e la centrifugazione – opera il sistema automatico di controllo della temperatura che permette di certificare in etichetta la dicitura qualitativa “ottenuto a freddo”. L’olio è trasferito in serbato di acciaio inox e conservato sotto azoto. Si mantengono intatte le sue proprietà, evitando il contatto dell’ossigeno che favorirebbe il processo di ossidazione e, quindi, di invecchiamento. Il Frantoio Ghiglione ha ottenuto la certificazione di idoneità alla produzione di olio extravergine di oliva Biologico e D.O.P. Riviera Ligure, Riviera dei Fiori.

INFO