Finigeto è un’Azienda Agritola vitivinicola: produce vini tipici dell’Oltrepò Pavese come: Pinot nero, Pinot grigio, Chardonnay, Riesling, Croatina, Barbera, Moscato.
L’azienda agricola Finigeto è nata nel 2005, ad opera di Aldo Dallavalle, allora appena diciannovenne. Aldo Dallavalle, dopo aver conseguito il diploma di Perito Agrario, pur non avendo i genitori impegnati nel settore agricolo, spinto da vera passione per la viticoltura, ha deciso di intraprendere questa attività ed ha dato vita all’azienda Finigeto. Nel corso degli anni ha compiuto un’ulteriore salto di qualità per soddisfare la sempre più crescente richiesta di vini di pregio a livello mondiale che lo ha portato a stringere una primaria collaborazione con FWI Group.
OItrepò Pavese
I terreni dell’azienda, si trovano sulle colline dell’Oltrepò Pavese, nel Comune di Montalto Pavese, a circa 300 metri sul livello del mare, dove il microclima presente, la natura del terreno e l’eccellente esposizione costituiscono condizioni ideali per la coltivazione della vite. L’oltrepò Pavese è una delle aree naturali più belle al mondo dove boschi incontaminati si susseguono tra un vigneto e l’altro, un ambiente unico dove Aldo, la moglie Diana e la figlia Beatrice operano nel pieno rispetto dei cicli naturali delle stagioni. Finigeto è localizzato all’interno di un paesaggio invidiabile, con un’estensione di circa 32 ettari coltivati per intero a vigneto.
I vitigni presenti
- Pinot nero;
- Pinot grigio;
- Chardonnay;
- Riesling;
- Croatina;
- Barbera;
- Moscato.
Le viti sono coltivate interamente a guyot con impianti ad alta densità per ettaro con basse produzioni per ottenere prodotti di altissima qualità. E’ sulla continua ricerca della qualità che la cantina Finigeto ha sempre puntato, dimostrando quale significativo livello possono raggiungere i prodotti vinicoli dell’Oltrepò Pavese. Su questa linea di produzione nascono i vini Finigeto, che hanno il fine di esaltare i profumi di questa terra. Obiettivo è quello di produrre una quantità limitata di bottiglie caratterizzate da alta qualità e giusto prezzo.
La Cantina
Con la costruzione della nuova cantina Finigeto si è trasformata da azienda principalmente viticola in azienda vitivinicola lavorando direttamente tutta l’uva prodotta dai suoi vigneti in Comune di Montalto Pavese.
La cantina, costruita nel 2011 secondo principi di architettura ecocompatibile e nel pieno rispetto dell’architettura locale, si trova in località Cella di Montalto Pavese, circondata dallo stupendo paesaggio dell’Otrepo Pavese. La costruzione articolata in più moduli adiacenti, presenta forma planimetrica rettangolare, inclusa nelle dimensioni massime di mq. 43×17, l’elevazione è ad un solo piano; l’unica zona su due piani è quella adibita ad esposizione.
L’edificio comprende inoltre una zona per il ricevimento delle uve, l’ammostamento, la vinificazione, lo stoccaggio e l’affinamento bottiglie.
Locale ammostamento:
dove vengono accolte le uve. Qui avviene la pigiatura, la diraspatura e la pressatura.
Locale di vinificazione e stoccaggio:
costituito da serbatoi in acciaio inox per la fermentazione primaria, la criomacerazione, la presa di spuma e lo stoccaggio dei vini. Qui tutte le vasche sono fornite di dispositivi automatici per le operazione di rimontaggio e follatura. Il controllo delle temperature attraverso i relativi sensori, permette di svolgere al meglio i processi di fermentazione, criomacerazione, fermentazione malo lattica e stabilità tartarica.
Locale di affinamento bottiglie:
un magazzino a temperatura controllata capace di stoccare fino a circa 200.000 bottiglie, dove si lasciano i vini imbottigliati per un periodo che varia tra i 6 ai 18 mesi, permette il giusto affinamento in vetro prima della commercializzazione del prodotto.
Processo di lavorazione
La vendemmia, effettuata in modo rigoroso ad opera di mani esperte, inizia in genere nella seconda decade di Agosto. L’uva raccolta viene trasportata direttamente in cantina dove con tecniche all’avanguardia avviene la pigiatura. Le uve appena vendemmiate verranno raccolte nella tramoggia e da questa convogliate nella pigiadiraspatrice e quindi mediante apposita tubazione, il mosto ottenuto sarà inviato ai vinificatori automatici, che saranno posizionati nella zona fermentazione, dove avverrà la fermentazione dei mosti.
A fermentazione avvenuta, si procederà alla svinatura, inviando, mediante una pompa volumetrica, le vinacce alla pressa e mediante una pompa a pistone, il vino alle vasche in acciaio, poste nella zona stoccaggio per la successiva decantazione e maturazione. Dopo la maturazione e le opportune operazioni di filtrazione, il vino verrà in parte imbottigliato e in parte venduto sfuso.
- TELEFONO: +39 388 1156314
- EMAIL: info@finigeto.com
- SITO: finigeto.com
- INDIRIZZO: Località Cella, 27- 2704 Montalto Paese (PV)