Terre di artigiani dell’arte e del cibo
La concentrazione di interessanti presidi slow food nell’entroterra savonese, la dice lunga sulla grande tradizione culinaria di questa zona. Il chinotto, l’albicocca, le castagne, tutti gli ortaggi della piana di Albenga.
A Sassello, gioiello di tradizioni del Parco del Beigua
facciamo scorta di amaretti e assaggiamo il gelato artigianale. I bar qui sono istituzioni di paese. A Mallare, Cairo e Pallare il piacere di una cucina casalinga dai sapori genuini e gustosi. Terra di funghi e tartufi, come Calizzano e Millesimo. Pasticcerie e prodotti da forno resi più buoni dall’acqua di montagna che scorre tra le valli.
Olio, vino e ortaggi
Tra Ortovero e l’entroterra di Albenga i fiori danno i loro frutti. Il piacere di conoscere aziende agricole, frantoi e cantine dove acquistare prodotti freschi e genuini.
Questa è la mappa con tutti i locali dell’itinerario Entroterra savonese: cliccando i tasti azzurri sotto la mappa potrete filtrare i locali secondo i cinque “Identikit del gusto” che corrispondono a cinque modi differenti di vivere la vostra esperienza.
Qui sotto trovate tutti i locali dell’itinerario dell’entroterra savonese: cliccando sui menu a tendina, potrete operare una scelta e filtrare i risultati secondo le tre opzioni: Tipologia di Locale, Prodotto Tipico e Identikit del gusto.
Tutti i locali
Prima, dopo e – soprattutto – durante la vostra personalissima corsa in chiave gourmet, condividete con il mondo la vostra esperienza utilizzando #MSRGusto, l’hashtag ufficiale della Milano Sanremo del gusto: comparirà sul nostro Social Wall. Qui sotto le ultime foto da Instagram.